Gli obiettivi del Gruppo Operativo

Il progetto mira ad introdurre e testare le tecnologie innovative proposte nel comparto ortofrutticolo, in particolare dell’area periurbana fiorentina, e ad ottenere una valutazione del risparmio idrico in termini di benefici economici ed ambientali prodotti dalle misure introdotte, al fine di promuoverne il trasferimento ad altre realtà agricole operanti nel settore.

In particolare sono individuati tre obiettivi specifici:

  1. introdurre soluzioni tecnologiche innovative per la gestione della risorsa idrica nelle imprese partner, comprendendo l’utilizzazione di Tessuto Non Tessuto (TNT) per la pacciamatura e l’applicazione di agrofarmaci e fertilizzanti, per salvaguardare sia la quantità che la qualità delle risorse idriche, e l’utilizzo della tecnologia Arduino per il monitoraggio della richiesta idrica e l’irrigazione di precisione;
  2. monitorare le soluzioni di gestione della risorsa idrica proposte attraverso l’impronta idrica, con metodologia ISO 14046 – Water Footprint, valida anche per una certificazione internazionale;
  3. attivare percorsi di formazione, informazione e scambi di esperienze con altri contesti avanzati, rivolti agli stakeholders, rappresentati da imprese agricole in zone periurbane del territorio toscano, sui temi del progetto.

A cui corrispondono altrettanti risultati attesi:

  1. validare le soluzioni tecnologiche proposte e mettere in contatto le aziende con le imprese tecnologiche e gli enti di ricerca dell’ecosistema dell’innovazione fiorentino;
  2. realizzazione di due analisi Water Footprint, iniziale e finale per valutare il risparmio idrico corredato da un report di dettaglio sui processi e i consumi idrici specifici;
  3. sensibilizzare le aziende orticole toscane al risparmio idrico tramite azioni informative, formative e grazie alla realizzazione di visite guidate a realtà innovative.