I partner del Gruppo Operativo

Cia Agricoltori Italiani Toscana

La Cia Agricoltori Italiani Toscana è l’organizzazione professionale agricola che rappresenta e difende gli interessi economici, sociali e civili degli agricoltori e di coloro che vivono nelle aree rurali, affermando la fondamentale importanza dell’agricoltura nell’economia e nella società.

La Confederazione associa in Toscana oltre 20.000 titolari di azienda (si tratta di aziende condotte a vario titolo e sotto diverse forme di conduzione). Complessivamente gli iscritti sono oltre 80.000.

La Cia Toscana svolge per i propri associati servizi di consulenza rivolti alla gestione imprenditoriale, alla promozione dell’innovazione, all’accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari e alla tutela dei diritti delle persone. Promuove, anche attraverso le proprie strutture specializzate, un’ampia ed articolata attività di animazione territoriale, divulgazione, aggiornamento e formazione degli operatori.

Cia Toscana partecipa ad attività progettuali di ricerca, trasferimento dell’innovazione, sperimentazione di azioni pilota, sia a livello regionale che Europeo, finalizzate all’innovazione tecnologica, di processo, organizzativa e di prodotto in agricoltura.

Referenti: Alessandra Alberti / Cosimo Righini
Email: a.alberti@cia.it /  c.righini@cia.it

Cia Agricoltori Italiani Toscana
Via di Novoli 91/N – Firenze
www.ciatoscana.eu

Legnaia Vivai

L’azienda agricola Legnaia Vivai nasce nel 2003, con la realizzazione del nuovo centro commerciale della Cooperativa di Legnaia in via Baccio da Montelupo 180, Firenze.

L’attività di produzione e di vendita delle piante orticole per agricoltori professionisti ha inizio come settore interno della Cooperativa Agricola di Legnaia nel 1989. Tale attività si svolse in una serra di 3000 mq situata a Pieve a Settimo nel Comune di Scandicci ed era rivolta prettamente per professionisti.

Con la realizzazione del nuovo centro commerciale di Legnaia e la riorganizzazione interna dei settori, l’attività di produzione e vendita delle piante orticole diviene la prerogativa centrale della nuova azienda agricola denominata Legnaia Vivai, controllata totale della stessa Cooperativa.

L’azienda Legnaia Vivai svolge prioritariamente due attività: da un lato la produzione delle piante orticole o frutticole per soci agricoltori professionisti e per hobbisti; dall’altro la vendita al dettaglio sia di piante da orto che da arredo interno o esterno, compiendo un giusto mix tra tipologie locali e tradizionali ed altre di origine straniera o esotica.

La serra di produzione, presente nella sede inaugurata nel 2003, è estesa per 4000 mq, informatizzata per quanto concerne il monitoraggio della temperatura e dell’umidità associato al sistema di irrigazione e di fertirrigazione. La produzione verte su piante da orto solonacee e cucurbitacee, sia composite che crucifere. Le quantità prodotte dalla Legnaia Vivai annualmente è pari, circa, a 5 milioni di piante da orto, interamente curate seguendo i dettami della lotta integrata con uso di insetti antagonisti e le migliori tecniche agronomiche.

Referenti: Simone Tofani
Telefono: 055 7358221 / Email: simone.tofani@legnaia.it

Legnaia Vivai
Via Baccio da Montelupo 180 – Firenze
www.legnaia.it

DAGRI – Università degli Studi di Firenze

Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), nato il primo gennaio 2019 dalla fusione delle due strutture preesistenti, il Dipartimento di Gestione delle risorse agrarie, forestali e alimentari (GESAAF) e il Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente (DISPAA), rappresenta l’unico Dipartimento dell’area di agraria dell’Università di Firenze.

Al DAGRI afferiscono tutti i 20 SSD di agraria (AGR), oltre al BIO/03 (Botanica ambientale e applicata) e al IUS/03 (Diritto Agrario). Si tratta del secondo Dipartimento dell’Ateneo fiorentino per dimensioni e attività; il personale comprende circa 120 docenti e 60 tecnici/amministrativi, 50 dottorandi di ricerca, 70 assegnisti di ricerca e 40 borsisti.

Le strutture del Dipartimento sono collocate in varie sedi, fra cui i complessi delle Cascine, di Quaracchi e di Sesto Fiorentino, via Donizetti e via Maragliano. Il DAGRI è articolato in 10 sezioni che rappresentano le competenze presenti:

  • Colture arboree
  • Economia, estimo e diritto
  • Foreste Ambiente Legno Paesaggio
  • Ingegneria Agraria, Forestale e dei Biosistemi
  • Microbiologia agraria; Patologia vegetale ed entomologia
  • Scienze agronomiche, genetiche e gestione del territorio
  • Scienze animali
  • Scienza del suolo e della pianta
  • Scienze e Tecnologie Alimentari

La nascita del DAGRI deriva dalla necessità condivisa di creare una struttura unitaria che potesse affrontare in modo coordinato e efficiente le problematiche del settore. Il Dipartimento è infatti una delle strutture organizzative fondamentali attraverso cui l’ateneo fiorentino svolge le proprie attività statutarie, ovvero la ricerca scientifica, le attività didattiche e formative, il trasferimento delle conoscenze e dell’innovazione. Attraverso questo processo di unificazione, si è voluto quindi offrire agli studenti, ai ricercatori, al territorio, un punto di riferimento che in modo coordinato fosse in grado di fornire risposte concrete ed innovative alla gestione e sviluppo di un ampio settore, che sempre maggiore interesse sta riscuotendo nel contesto nazionale e internazionale.

Referenti: Elena Bresci
Telefono: 055 2755639 / Email: elena.bresci@unifi.it

Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI)
Piazza delle Cascine 18 – Firenze
www.gesaaf.unifi.it

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA) – Università degli Studi di Firenze

Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICeA) è uno dei 21 Dipartimenti in cui è suddivisa l’Università degli Studi di Firenze. Nasce nel 2013 sulla base della nuova organizzazione disegnata dalla legge 240/2010 e definita nello Statuto dell’Università degli studi di Firenze; l’attuale composizione è frutto della confluenza della quasi totalità del personale del già esistente Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale a cui si sono aggiunti alcune unità di personale provenienti dai Dipartimenti di Architettura e Costruzioni e Restauro.

Svolgono attività presso il DICEA oltre 150 persone suddivisi tra professori ordinari e professori associati (31), ricercatori a tempo indeterminato e determinato (14), personale tecnico-amministrativo a tempo indeterminato e determinato (14), assegnisti (21), borsisti (32), dottorandi (33) e collaboratori a contratto.

L’attività didattica, di ricerca, di trasferimento tecnologico e di internazionalizzazione, interessa i settori dell’ingegneria civile e ambientale, integrando competenze tipicamente progettuali dell’edilizia, delle strutture e delle infrastrutture con la salvaguardia dell’ambiente e la protezione del territorio. Fanno riferimento al DICEA i seguenti Settori Scientifico Disciplinari: Idraulica, Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia, Ingegneria Sanitaria-Ambientale, Strade, Ferrovie ed Aeroporti, Trasporti, Topografia e Cartografia, Geotecnica, Architettura Tecnica, Scienza delle Costruzioni e Tecnica delle Costruzioni (gli ultimi due settori sono condivisi con il Dipartimento di Architettura).

Per esigenze organizzative e di ricerca, il DICEA si articola in 4 sezioni funzionali: Acqua e Ambiente, Geomatica e Infrastrutture, Geotecnica, Strutture. Di riferimento per il progetto Orti Blu è la sezione Acqua e Ambiente.
L’attività scientifica del Dipartimento, oltre che dalla sua produzione scientifica, è caratterizzato marcatamente anche dall’attività dei Laboratori di ricerca che testimoniano dell’elevata professionalità dello staff dipartimentale nel campo della ricerca sperimentale ed applicata. Di riferimento per il progetto Orti Blu è il Laboratorio Dati Territoriali – LDT, (ldt.dicea.unifi.it) che fin dalla sua istituzione, nel 1990, costituisce il punto di riferimento del Dipartimento per l’elaborazione dei dati territoriali e ambientali con sistemi GIS (Geographical Information System).

Per quanto riguarda le attività formative e didattiche, il DICEA è dipartimento di riferimento per il Corso di laurea triennale in Ingegneria Civile, Edile e Ambientale e per i corsi di laurea magistrale in Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Ingegneria per la Tutela dell’Ambiente e del Territorio, e in Geoengineering. Ha sede amministrativa presso il DICEA il corso di dottorato internazionale in “Civil and Environmental Engineering”.

Nell’ambito del trasferimento delle conoscenze e dell’innovazione, il DICEA è attivo in ambito internazionale con diversi progetti di ricerca europei (H2020, LIFE, PRIMA, ERASMUS+, …). In ambito nazionale e locale numerose sono le collaborazioni di ricerca con enti e imprese su esperienze maturate nei diversi campi di ricerca.

Referenti: Enrica Caporali / Tommaso Pacetti
Email: enrica.caporali@unifi.it / tommaso.pacetti@unifi.it
Telefono: 055 2758811

Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICeA)
Via di Santa Marta 3 – Firenze
www.dicea.unifi.it

CNR – Istituto per la BioEconomia

L’Istituto per la BioEconomia – IBE – è nato il 1 giugno 2019 dalla fusione dell’Istituto di Biometeorologia (IBIMET) e dell’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA), che nel corso degli anni hanno sviluppato competenze e complementarietà nel settore strategico della bioeconomia.

Questa disciplina, inclusiva delle attività che utilizzano bio-risorse rinnovabili della biosfera terrestre per produrre alimenti, materiali ed energia, comprende quindi il comparto della produzione primaria (agricoltura, foreste, pesca), così come i settori industriali di uso e trasformazione risorse , quello agroalimentare, quello del legno, parte dell’industria chimica, delle biotecnologie e dell’energia.

Le strategie di sostenibilità ambientale e dell’uso delle risorse, di riduzione degli impatti, del rafforzamento della resilienza e supporto alla mitigazione sono incluse in questa tematica, che ha quindi una forte valenza interdisciplinare. Una bioeconomia degna di questo nome e collocata in questo momento storico di cambiamento non può prescindere dallo conoscenza dei fattori che regolano la funzione e la sopravvivenza dei sistemi antropizzati, e quindi da meteorologia, climatologia e oceanografia, che costituiscono parte integrante di questo Istituto.

Referenti: Alessandro Matese
Telefono: 055 3033711 / Email: alessandro.matese@cnr.it

CNR – Istituto per la BioEconomia
Via Madonna del Piano 10 – Sesto Fiorentino (FI)
www.ibe.cnr.it

Next Technology Tecnotessile

NTT è stata costituita a Prato nel 1972, in applicazione della legge 1089 del 25/10/1968 che istituiva il fondo per la ricerca applicata. Il capitale sociale è detenuto per il 60% da aziende tessili e meccano-tessili italiane e per il restante 40% dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

NTT, con i propri servizi e l’esperienza maturata nella realizzazione di progetti d’innovazione svolti con le imprese e in partnership con centri di ricerca nazionali ed europei, propone idee progettuali, tecnologicamente avanzate concretamente applicabili al contesto produttivo aziendale e alle continue sfide imposte dai mercati. NTT è agisce da interfaccia tra il mondo della produzione e il mondo della ricerca istituzionale per favorire la diffusione della conoscenza e il trasferimento di tecnologie.

Le aree di competenza di NTT sono: progettazione meccanica di dispositivi, macchine e sistemi; sperimentazione di macchine e processi, con il supporto interno dei laboratori chimico e meccanico; formazione di tecnici e specialisti; integrazione e sviluppo di tecnologie informatiche, applicazioni CAD, automazione e controllo di processo; testing su prodotti e su prototipi. La società è dotata di laboratori per la ricerca e impianti pilota innovativi sperimentali, riguardanti le seguenti tecnologie: irraggiamento, nuovi materiali e modifica delle superfici, ingegneria, calcolo strutturale e prototipazione rapida, ambiente, funzionalizzazione di prodotto e comfort, materiali fotocatalitici. Di seguito si riportano i progetti in corso di realizzazione e realizzati nell’ambito del PSR come partner o in veste di consulente.

  • RICACCI – Recupero Innovativo Carbonizzazione e Attivazione di Certificazione Energetico-forestale Coordinata e Inclusiva (PSR 2014-2020 Regione Toscana).
  • PRIME – Ottenere polline ricercato con innovazione meccanica evoluta ( PSR 2007-2013 Regione Toscana).
  • BIOCASPO – Potatura dei castagni e biomasse: nuovo sistema per aumentare sicurezza ed efficienza (PSR 2014-2020 Regione Toscana).
  • TECRIL – Tecnologie per il riutilizzo delle Lane autoctone (PSR 2014-2020 Regione Toscana).
  • CANAPONE – Azione pilota relativa alla coltivazione, trasformazione e commercializzazione della canapa a scopi produttivi e ambientali: sviluppo della filiera agro-industriale della canapa da fibra in Toscana (Fondi ARSIA).

Referenti: Daniele Spinelli
Telefono: 0574 634040 / Email: chemtech@tecnotex.it

Next Technology Tecnotessile
Via del Gelso 13 – Prato
www.tecnotex.it

Azienda Agricola Beni Piero

L’azienda è un’impresa individuale radicata su un territorio che vanta radicate tradizioni orticole, non ha mai partecipato a progetti di cooperazione specifici. È socia della cooperativa di Legnaia, punto di riferimento dell’orticoltura locale. Il mercato di riferimento è l’ingrosso ed in particolare quello fiorentino di Novoli.

L’ordinamento colturale è orticolo con prevalenza di coltivazione di ortaggi da foglia. Le specie maggiormente coltivate sono: bietola, spinacio, insalate (varie tipologie), cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolo nero, cavolo di Bruxelles, porro. Anche la coltivazione della zucca gialla da inverno è praticata comunemente.

L’ampiezza aziendale è di ha 7.44.50 con una superficie agricola utilizzata Ha 6.42.39. L’azienda è gestita dal titolare che si avvale di n. 2 operai a tempo determinato e di altre collaborazioni occasionali.

L’azienda è impegnata nella ricerca di soluzioni di risparmio idrico con l’obiettivo aziendale di migliorarne la sostenibilità e di ottimizzare i costi energetici, di manutenzione e di gestione degli impianti. Gli impianti d’irrigazione sono il larga parte mobili. I sistemi praticati sono l’irrigazione a goccia con ala gocciolante e l’aspersione.

Referenti: Piero Beni
Telefono: 338 8336826 / Email: beni.piero@pec.it

Azienda Agricola Beni Piero
Viuzzo di Ugnano 2 – Firenze

Società Agricola Gabbrielli

L’azienda è una Società agricola semplice formata in ambito familiare da tre soci coltivatori diretti ed un coadiuvante che opera nel settore ortofrutticolo. È socia della cooperativa di Legnaia ed impegnata nel PIT (piano integrato territoriale) della piana fiorentina in riva sinistra dell’Arno e nel PIF promosso dalla stessa cooperativa per la valorizzazione delle produzioni locali.

L’ordinamento colturale è orticolo con una gamma di coltivazione varia. Le specie maggiormente coltivate sono: pomodoro, peperone, cetriolo, melanzana, zucchino fiorentino, bietola, spinacio, insalate (varie tipologie), cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolo nero, cavolo di Bruxelles, porro. Il mercato di riferimento è quello fiorentino di Novoli raggiunto direttamente dall’azienda od attraverso il conferimento dei prodotti alla cooperativa di Legnaia.

L’ampiezza aziendale è di ha 5.59.07 con una superficie agricola utilizzata Ha 4.95.98 di cui 1.24.74 ha coperti da serre. L’azienda è gestita direttamente dai quattro soci che si avvalgono di n. 4 operai a tempo determinato e di altre collaborazioni occasionali.

L’azienda è impegnata nella ricerca di soluzioni di risparmio idrico con l’obiettivo aziendale di migliorarne la sostenibilità e di ottimizzare i costi energetici, di manutenzione e di gestione degli impianti. Gli impianti d’irrigazione sono il larga parte mobili. I sistemi praticati sono l’irrigazione a goccia con ala gocciolante e l’aspersione.

Referenti: Daniele Gabbrielli
Telefono: 339 8907043 / Email: agricola.gabbrielli@gmail.com

Società Agricola Gabbrielli
Via di Stagno 4 – Lastra a Signa (FI)

Cipa-at Grosseto – Agenzia Formativa

Cipa-at Grosseto è agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana con codice OF0150, certificata ISO 21001; ha esperienza di gestione sulle attività formative da oltre 10 anni e collabora attivamente con le imprese del territorio della Maremma Toscana.

Il Cipa-at Grosseto progetta, istituisce organizza e svolge corsi di formazione di qualificazione, specializzazione, perfezionamento e aggiornamento, nonché attività di divulgazione ed animazione rurale per imprenditori e dipendenti di imprese agricole o agrituristiche, tecnici ed altre figure professionali operanti in ambito rurale.

Il Cipa-at Grosseto eroga corsi riconosciuti dovuti per legge (corsi per l’acquisto e l’utilizzo di prodotti fitosanitari, corsi per Alimentaristi, corsi per la gestione delle piscine), corsi dovuti per legge non espressamente riconosciuti dalla Regione Toscana quali per esempio: corsi per la sicurezza sui luoghi di lavoro, di primo soccorso, antincendio, corsi per RSPP; corsi previsti dagli accordi Stato Regione per la conduzione e l’utilizzo dei macchinari agricoli e forestali.

Cipa-at Grosseto, ha svolto negli anni progetti finanziati dal Fondo Interprofessionale For.Agri; tra i quali: MULLY – Azioni integrate di sviluppo, ORTY – La vita è uguale per tutti, VIPI – Valorizzazione Integrata del prodotto tipico e della produzione ittica”.

Cipa-at Grosseto ha presentato nell’anno 2017 un progetto formativo nell’ambito del bando della Misura 1.1 del PSR della Regione Toscana, che è risultato primo in graduatoria ed ammissibile al finanziamento.

Referenti: Fabio Rosso
Email: f.rosso@cia.grosseto.it

Cipa-at Grosseto
Via Monte Rosa 182 – Grosseto (GR)
www.qmtt.net